Il Distretto dell'Economia civile è un "ecosistema territoriale" nel quale i diversi attori presenti in una comunità (imprese profit, terzo settore, cittadini, enti pubblici, agenzie formative) cercano di sviluppare sinergie possibili per progettare e realizzare lo sviluppo sostenibile del suo territorio promuovendo innovazione civica, sociale, economica, ambientale e organizzativa.
Consulta il calendario per i prossimi appuntamenti.
Nel Distretto, attraverso un sistema di governance orizzontale, si condividono analisi, progetti, iniziative e risorse per sviluppare il potenziale inutilizzato del territorio.
Il Distretto è nato a Firenze, a gennaio 2025, in seguito ad un percorso partecipato, voluto dall'amministrazione comunale, che ha coinvolto quasi un centinaio di organizzazioni diverse e molti cittadini.
Il Distretto, ha individuato in un Manifesto, le tematiche sulle quali concentrare la sua azione di facilitazione e co-progettazione delle politiche locali. Ha organizzato la sua attività attraverso 3 Tavoli tematici ai quali è possibile aderire per offrire il proprio contributo:
- Tavolo della Conversione ecologica nel paesaggio urbano fiorentino
- Tavolo dell'Inclusione sociale e diritti umani
- Tavolo dell'Educazione e formazione permanente per la promozione e diffusione di un sistema di produzione e consumo alimentare sostenibile
I tavoli si riuniscono presso l'Ufficio Sostenbilità con una cadenza bimestrale e lavorano su azioni e progetti individuati insieme dagli aderenti.
Sul calendario sono riportati i prossimi appuntamenti dei Tavoli di lavoro e le iniziative promosse dagli aderenti
I lavori dei Tavoli
Il DEC di Firenze sostiene e facilita le politiche locali attraverso il lavoro su tre aree tematiche (Tavoli di lavoro):
- Conversione ecologica nel paesaggio urbano fiorentino
- Inclusione sociale e diritti umani
- Educazione e formazione permanente per la promozione e diffusione di un sistema di produzione e consumo alimentare sostenibile