LIFE OPTIMUS

LIFE OPTIMUS - Optimised Pavements Towards Innovative Mitigation of Urban noiSe

Il traffico stradale è la principale fonte di inquinamento acustico nelle città europee. Oltre il 20% della popolazione dell’UE vive in aree dove l’esposizione prolungata al rumore del traffico rappresenta un rischio per la salute.

Negli ultimi anni, diversi progetti cofinanziati dall’UE – in particolare attraverso il Programma LIFE – hanno sviluppato e testato soluzioni come asfalti fonoassorbenti, barriere acustiche e strategie di gestione del traffico. Tuttavia, queste soluzioni sono spesso valutate solo dal punto di vista acustico e solo durante il periodo di attuazione del progetto, senza considerare altri aspetti fondamentali come i costi, la durabilità o l’impatto ambientale nel lungo periodo.

LIFE OPTIMUS nasce per superare questi limiti, proponendo un approccio innovativo basato su un’analisi multicriterio (MCDA) che permette di valutare le pavimentazioni a bassa emissione sonora in modo completo. Oltre al rumore, saranno analizzati parametri come le caratteristiche superficiali, la sostenibilità ambientale, i costi e la durata nel tempo, per supportare le decisioni dei gestori stradali in diversi contesti urbani.

Le superfici sperimentali saranno inoltre integrate nel modello europeo CNOSSOS-EU, per stimarne gli effetti acustici a lungo termine. Il progetto svilupperà anche nuovi coefficienti di correzione per i pavimenti fonoassorbenti, fondamentali per stimare l’efficacia delle soluzioni durante tutto il loro ciclo di vita e facilitarne la replicazione in altre città.

I principali obiettivi che il progetto si prefigge di raggiungere entro il 2029 sono:

Obiettivo 1: definizione, strutturazione e popolamento di un database generale contenente dati e parametri acustici e non acustici, già esistenti e disponibili, relativi a:

  1. tutte le soluzioni progettuali studiate negli ultimi 20 anni in ambito regionale (es. progetto LEOPOLDO), nazionale ed europeo (LIFE NEREIDE, LIFE MONZA, LIFE EVIA, LIFE SNEAK, LIFE SILENT, ecc.);
  2. gli asfalti ottimizzati sviluppati dal progetto LIFE OPTIMUS;
  3. futuri monitoraggi su pavimentazioni esistenti e su quelle che verranno sviluppate negli anni successivi.

Obiettivo 2: progettazione di 6 tipologie di asfalti fonoassorbenti ottimizzati per due diversi scenari di velocità veicolare (bassa – 50 km/h, medio-alta – 90-110 km/h), basandosi sul database sviluppato (obiettivo 1), analizzando le soluzioni catalogate e individuando le più efficaci per ciascuno scenario. L’ottimizzazione considererà sia le prestazioni acustiche che non acustiche (durabilità, tessitura, aderenza, impatti ambientali legati ai materiali e alle tecniche di posa, costi, ecc.).

Obiettivo 3: implementazione delle tipologie di asfalti ottimizzati in tre casi dimostrativi situati nelle città di Firenze (via Ponte alle Mosse), Forlì (una strada pilota da selezionare tra quelle previste per la manutenzione durante il progetto) e nella provincia di Bolzano (un tratto dell’autostrada MeBo, arteria che collega Bolzano e Merano e che fa parte della SS38).

Obiettivo 4: aggiornamento del set di coefficienti del modello CNOSSOS, con riferimento ai valori medi di efficacia acustica nel ciclo di vita della pavimentazione (mediamente 5/10 anni), considerando l’utilizzo di asfalti fonoassorbenti in contesti con condizioni climatiche differenti, e tenendo conto della presenza di nuovi tipi di veicoli (come quelli elettrici) o motocicli nei contesti urbanizzati.

Obiettivo 5: sviluppo di una metodologia multicriterio come strumento per supportare la scelta tra diverse soluzioni di asfalti fonoassorbenti, tenendo conto di elementi eterogenei. L’adozione di questo approccio deriva da un’analisi approfondita dello stato dell’arte sul tema dell’inquinamento acustico da infrastrutture di trasporto, a livello nazionale ed europeo, con riferimento alla valutazione dei costi e benefici in termini economici, ambientali, sociali e sanitari. L’obiettivo, su scala europea, è arrivare a una strategia condivisa per la mitigazione del rumore da traffico stradale tra gli Stati membri.

Obiettivo 6: coinvolgimento attivo dei cittadini sui temi legati al rumore e alla sua percezione, attraverso la somministrazione di questionari ante-operam e post-operam ai residenti delle aree dimostrative, al fine di migliorare le condizioni di salute legate all’esposizione al rumore e dimostrare i benefici potenzialmente estendibili dell’intervento.

Inizio del progetto: 1 giugno 2025
Durata: 48 mesi
Budget del progetto: € 2,458,823 (60% cofinanziato dall’Unione Europea)

Capofila: Vie en.ro.se. Ingegneria s.r.l., Referente Dott.ssa Raffaella Bellomini

Partners: Università degli studi di Roma La Sapienza (UNIROMA1), Comune di Firenze (FIRENZE), I-POOL s.r.l. (IPOOL), Comune di Forlì (FORLI), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

Partner associato: Provincia Autonoma di Bolzano (BOZEN)

Per rimanere costantemente aggiornato sul progetto segui i canali social:

Facebook: LIFE Optimus

LinkedIn: LIFE OPTIMUS

Road traffic is the dominant source of environmental noise and at least 20% of the EU population lives in areas where prolonged exposure to road traffic noise levels causes health hazards.

In the last years several EU co-funded projects, mainly under the LIFE programme, have developed and tested solutions such as asphalts, barriers, and traffic management strategies. However, in most cases only acoustic performances were monitored and only the projects’ implementation, without considering other crucial aspects such as costs, durability, or long-term environmental impact.

LIFE OPTIMUS was developed to overcome these limitations, offering an innovative approach based on multi-criteria analysis (MCDA) that allows for a comprehensive assessment of low-noise pavements. In addition to noise, parameters such as surface characteristics, environmental sustainability, costs and durability will be analysed to support the decisions of road managers in different urban contexts.

The experimental surfaces will also be integrated into the European CNOSSOS-EU model to estimate their long-term acoustic effects. The project will also develop new correction coefficients for sound-absorbing pavements, which are essential for estimating the effectiveness of solutions throughout their life cycle and facilitating their replication in other cities.

The main objectives that the project aims to achieve by 2029 are:

Objective 1: definition, structuring, and population of a general database containing existing and available acoustic and non-acoustic data and parameters, related to:

  1. all design solutions studied over the past 20 years at regional (e.g. LEOPOLDO project), national, and European level (LIFE NEREIDE, LIFE MONZA, LIFE EVIA, LIFE SNEAK, LIFE SILENT, etc.);
  2. 2. the optimized asphalts developed by the LIFE OPTIMUS project;
  3. 3. future monitoring activities on existing pavements and those to be developed in the coming years.

Objective 2: design of 6 types of optimized noise-reducing asphalts for two different vehicular speed scenarios (low – 50 km/h, medium-high – 90-110 km/h), based on the database developed (Objective 1), analyzing the catalogued solutions and identifying the most effective ones for each scenario. Optimization will take into account both acoustic and non-acoustic performance (durability, texture, skid resistance, environmental impacts related to materials and laying techniques, costs, etc.).

Objective 3: implementation of the optimized asphalt types in three demonstration cases located in the cities of Florence (via Ponte alle Mosse), Forlì (a pilot road to be selected among those scheduled for maintenance during the project), and the Province of Bolzano

Objective 4: updating of the CNOSSOS model coefficient set, with reference to the average values of acoustic effectiveness over the pavement’s life cycle (typically 5/10 years), considering the use of noise-reducing asphalts in contexts with different climatic conditions, and taking into account the presence of new types of vehicles (such as electric vehicles) or motorcycles in urbanized contexts.

Objective 5: development of a multi-criteria methodology as a tool to support the choice among different noise-reducing asphalt solutions, taking into account heterogeneous elements. The adoption of this approach derives from an in-depth analysis of the state of the art on the topic of noise pollution from transport infrastructures, at national and European level, with reference to the evaluation of costs and benefits in economic, environmental, social, and health terms. The objective, on a European scale, is to achieve a shared strategy for road traffic noise mitigation among Member States.

Objective 6: active involvement of citizens on issues related to noise and its perception, through the administration of pre-operam and post-operam questionnaires to residents of the demonstration areas, in order to improve health conditions related to noise exposure and demonstrate the potentially extendable benefits of the intervention.

Project start date: 1 June 2025
Duration: 48 months
Project budget: €2,458,823 (60% co-financed by the European Union)

Lead partner: Vie en.ro.se. Ingegneria s.r.l., Contact person: Dr Raffaella Bellomini

Partners: University of Rome La Sapienza (UNIROMA1), Municipality of Florence (FIRENZE), I-POOL s.r.l. (IPOOL), Municipality of Forlì (FORLI), National Research Council (CNR)

Associate partner: Autonomous Province of Bolzano (BOZEN)

To stay up to date on the project, follow us on social media:

Facebook: LIFE Optimus

LinkedIn: LIFE OPTIMUS

Scroll to top of the page