Il Comune di Firenze invita gli enti del terzo settore a partecipare al progetto
Blog
Luglio 2023
Firenze per il clima
Per la prima volta un’assemblea popolare con 100 cittadini dove elaborare proposte e suggerimenti
Divieto di abbruciamento estate 2023
Ripristinato il divieto dal 9 al 24 settembre per rischio incendi
Buone pratiche di risparmio idrico
L'emergenza idrica è un problema globale che ci riguarda tutti da vicino e ognuno di noi può fare la sua parte per ridurre gli sprechi
Buone pratiche di risparmio energetico
Una serie di azioni che ognuno può mettere in pratica riducendo l'impatto ambientale e risparmiando sui costi energetici
Sostituzione di veicoli inquinanti
Ancora aperto il bando per i contributi economici, rivolti a cittadini e imprese, per l'acquisto di veicoli ecologici a basso impatto ambientale. Domande prorogate al 31 ottobre 2023
Stop ai veicoli inquinanti
Dal 1° settembre esteso il divieto di circolazione, nell'area individuata, anche ai veicoli diesel Euro 5 immatricolati dal 2009 fino al 2014. Divieto in vigore dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30
Viabilità connessa alla Linea tramviaria 4.1 Leopolda-Piagge
Procedura di verifica di assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.). Ritiro dell'istanza.
Viabilità connessa alla Linea tramviaria 4.1 Leopolda-Piagge
Procedura di verifica di assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.). Deposito delle integrazioni da parte del proponente e riavvio dei termini per la presentazione delle osservazioni.
In Cibo Civitas. Giovani che nutrono il futuro
Prorogata al 2 giugno la scadenza del bando giovani del progetto In cibo Civitas, un percorso formativo destinato ai giovani tra i 15 e 30 anni che intendono formarsi e rafforzare le loro competenze sui sistemi alimentari sostenibili e su come comunicare la sostenibilità.