Attivazione Scudo Verde

È stata prorogata al 1° luglio 2025 l’attivazione del sistema sanzionatorio dello Scudo Verde, la ZTL ambientale di Firenze dedicata al monitoraggio dei veicoli inquinanti e dei bus turistici.

Dal 1° aprile 2025 è entrata in funzione la ZTL ambientale “Scudo Verde” per il monitoraggio dei veicoli più inquinanti e dei bus turistici che accedono alla città. L’attivazione tecnica dei varchi è avvenuta il 1° giugno, ma è stata prorogata al 1° luglio 2025 l’attivazione del sistema sanzionatorio.

Questa decisione si lega alla necessità di completare le verifiche sui dati forniti dalla Motorizzazione Civile. Fino al 30 giugno 2025 resterà quindi in vigore la fase di pre-esercizio, senza emissione di sanzioni.

A partire dalla primavera 2025 sono attive le nuove porte telematiche (77 varchi), che monitorano h24 il flusso dei veicoli in entrata in città, con particolare attenzione ai mezzi più vecchi e inquinanti e ai bus turistici.

Il provvedimento:

  • non introduce nuovi divieti;
  • non prevede pedaggi;
  • applica i divieti ambientali già vigenti nel centro abitato;
  • è in funzione tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24.

Dal 5 maggio 2025, sui pannelli elettronici ai varchi è visibile la scritta “ZTL attiva” in rosso. Tuttavia, fino al 30 giugno si tratta solo di una fase informativa, supportata anche da cartelli esplicativi in loco.

Lo Scudo Verde copre una superficie di circa 38 km², pari al 66% del centro abitato e al 37% dell’intero territorio comunale, con un perimetro di 50 km. I varchi sono preceduti da vie di fuga laterali, che consentono ai veicoli non autorizzati di deviare verso percorsi alternativi esterni.

L’area è stata progettata per garantire l’accesso ai principali poli strategici della città (ospedali, aeroporto, aree produttive e commerciali), oltre ai capolinea della rete tranviaria e ai parcheggi scambiatori.

I nuovi varchi rappresentano anche uno strumento di controllo dei flussi dei bus turistici, ai fini del pagamento del ticket di ingresso.

Ulteriori aggiornamenti e indicazioni operative saranno pubblicati nelle prossime settimane.

Scroll to top of the page