LIFE ESCAPOS

Per raggiungere la visione a lungo termine della Strategia dell'UE sull'adattamento ai cambiamenti climatici (Commissione Europea, 2021), l'adattamento e la resilienza delle città ai cambiamenti climatici è un requisito che non può essere ulteriormente rimandato.

Nella proposta di legge sul ripristino della natura sono stati inseriti obiettivi specifici, in particolare per quanto riguarda l'arresto della perdita di spazi verdi urbani entro il 2030, l'aumento della loro superficie di almeno il 3% entro il 2040 e di almeno il 5% entro il 2050, oltre a raggiungere un minimo del 10% di copertura arborea urbana in tutte le città e periferie entro il 2050 e un guadagno netto di spazio verde urbano, integrato anche negli edifici e nelle infrastrutture esistenti e di nuova costruzione.

I cambiamenti climatici e i fenomeni ad essi associati, come le isole di calore urbane, le ondate di calore, ecc. influenzano la salute delle persone e la vivibilità negli ambienti urbani interni ed esterni, nonché l’equilibrio dell’ecosistema.

L'Agenda urbana dell'UE ha evidenziato la necessità di sviluppare soluzioni basate sulla natura (NBS) per aumentare il ruolo degli ecosistemi urbani (definiti come sistemi socio-ecologici composti da infrastrutture verdi e infrastrutture costruite). Alberi, parchi, tetti verdi, giardini e foreste urbane contribuiscono a migliorare la qualità dell'aria, a ridurre il rumore, a mitigare le temperature estive riducendo le sacche termiche che si concentrano proprio nelle città nonché a fornire un effetto dumping/buffer sulle forzanti esterne e sugli eventi climatici estremi. Forniscono anche benefici non tangibili, come l’attività ricreativa, i valori culturali ed estetici e il mantenimento delle relazioni sociali. È importante notare che le persone che vivono in quartieri con una maggiore densità di alberi nelle strade o con una maggiore quantità di spazio verde risultano essere più in salute o si dichiarano tali.

In questo contesto, LIFE ESCAPOS Environmental energy for Strategic CApillary urban PolicieS, è un progetto europeo che punta a ottimizzare e testare un nuovo approccio sia per la pianificazione dell'adattamento climatico sia per il monitoraggio dei risultati delle politiche e degli interventi attuati dal Comune.

Lo strumento operativo integrato che sarà ottimizzato e testato in un'area pilota del Comune di Firenze (Firenze Nova) è il sistema Escapos, destinato a essere integrato nella Smart City Control Room del Comune. Escapos permette di analizzare, studiare, bilanciare e ottimizzare i flussi energetici di qualsiasi sistema urbano in un'ottica di mitigazione e adattamento resiliente al clima.

Durante il progetto verrà quindi effettuato un monitoraggio continuo ante/post-operam dell'area (parametri: temperatura, umidità, qualità dell'aria, velocità e direzione del vento, illuminamento), effettuato anche con sistemi di monitoraggio con stazioni fisse e sistemi indossabili, finalizzato a popolare dinamicamente il database dei dati e a verificare l'efficacia di una serie di interventi con impatto sulla situazione complessiva dell'area.

Gli interventi di mitigazione climatica che verranno attuati si collegano a quanto già previsto dal Piano del Verde del Comune di Firenze, attirando una serie di investimenti pubblici nell'area.

Il progetto è realizzato dal Comune di Firenze, nel ruolo di capofila, insieme all’Università degli Studi di Firenze, alla società di ingegneria Vie en.ro.se., all’azienda Baker Hughes-Nuovo Pignone e alla Fondazione per il Futuro delle Città.

I principali obiettivi che il progetto si prefigge di raggiungere entro il 2027 sono:

  1. Ottimizzazione, upscaling e test in un'area pilota del Comune di Firenze del nuovo approccio ESCAPOS, basato sul sistema DCVs (Dynamic Control Volumes), che deve diventare uno strumento operativo in grado di integrare e interfacciare tutti i dati, i piani e le politiche climatiche comunali esistenti attraverso una rete capillare di informazioni sempre disponibili, aggiornabili e open source.
  2. Adozione del DCV come strumento operativo e di attuazione per la pianificazione e il monitoraggio delle azioni individuate nel piano di adattamento climatico del Comune di Firenze.
  3. Sperimentazione di protocolli di collaborazione pubblico/privato per la realizzazione di azioni congiunte e sinergiche di adattamento ai cambiamenti climatici, rendendo l'adattamento più rapido e sistemico.
  4. Implementazione delle azioni previste dal piano di adattamento al clima grazie al supporto dello strumento sviluppato su un'area test particolarmente vulnerabile e critica di Firenze, su cui sperimentare il DCV come strumento per garantire la sostenibilità e la tutela dell’ambiente e la programmazione degli interventi e per il monitoraggio dei loro effetti.
  5. Sistematizzazione dell'approccio DCV attraverso l'utilizzo del DCV integrato con tecniche GIS - deep learning come politica generale del Comune che porterà a un'estensione dei benefici climatici a tutta la città.
  6. Sperimentazione di un approccio incentrato sulle persone, coinvolgendo la cittadinanza attiva per aumentarne la consapevolezza e, in particolare, coinvolgendo gruppi specifici di popolazione nelle campagne di raccolta dati per sviluppare un approccio equo, inclusivo e consapevole alla gestione delle questioni legate ai cambiamenti climatici, rafforzando la resilienza e migliorando la capacità di adattamento.

 

Inizio del progetto: 1 luglio 2024

Durata: 36 mesi

Budget del progetto: € 2,455,645.72 € (60% cofinanziato dall’Unione Europea)

Capofila: Comune di Firenze, Direzione Ambiente, Referente Dott. Arnaldo Melloni

Responsabile Scientifico del progetto, coordinatore e referente per UNIFI: Prof.ssa Carla Balocco, Fisica Tecnica Ambientale

Partners: Università degli Studi di Firenze (UNIFI), Vie en.ro.se. Ingegneria (VIENROSE), Baker Hughes-Nuovo Pignone (NUOVO PIGNONE), Fondazione Futuro delle Città (FFC)

 

Per rimanere costantemente aggiornato sul progetto segui i canali social:

Facebook: Life Escapos Environmental energy for Strategic CApillary urban POlicieS

Instagram: lifeescapos

LinkedIn: LIFE ESCAPOS

To achieve the long-term vision of the EU Strategy on Adaptation to Climate Change (European Commission, 2021), the adaptation and resilience of cities to climate change is a requirement that cannot be delayed further.
Specific targets have been included in the proposed Nature Restoration Act, particularly with regard to halting the loss of urban green spaces by 2030, increasing their area by at least 3 percent by 2040 and at least 5 percent by 2050, as well as achieving a minimum of 10 percent urban tree cover in all cities and suburbs by 2050 and a net gain of urban green space, also integrated into existing and new buildings and infrastructure.
Climate change and associated phenomena such as urban heat islands, heat waves, etc. affect people’s health and livability in indoor and outdoor urban environments, as well as the balance of the ecosystem.
The EU Urban Agenda highlighted the need to develop nature-based solutions (NBS) to enhance the role of urban ecosystems (defined as social-ecological systems composed of green and built infrastructure). Trees, parks, green roofs, gardens and urban forests help improve air quality, reduce noise, mitigate summer temperatures by reducing heat pockets that are concentrated in cities, and provide a dumping/buffer effect on external forcings and extreme weather events. They also provide non-tangible benefits, such as recreation, cultural and aesthetic values and the maintenance of social relations. It is important to note that people who live in neighbourhoods with a higher density of trees in the streets or with a greater amount of green space are found to be healthier or claim to be healthier. 
In this context, LIFE ESCAPOS is a European project that aims to optimize and test a new approach for both climate adaptation planning and monitoring the results of policies and interventions implemented by the Municipality of Florence.
The integrated operational tool that will be optimised and tested in a pilot area of the Municipality of Florence (Firenze Nova) is the Escapos system, which will be integrated in the Municipality’s Smart City Control Room. Escapos makes it possible to analyse, study, balance and optimise the energy flows of any urban system with a view to climate resilient mitigation and adaptation. 
Therefore, continuous ante/post-operam monitoring of the area (parameters: temperature, humidity, air quality, wind speed and direction, illuminance) will be carried out during the project, also carried out using monitoring systems with fixed stations and wearable systems, aimed at dynamically populating the data database and verifying the effectiveness of a series of interventions with impact on the overall situation of the area.
The climate mitigation measures that will be implemented are linked to what is already envisaged in the Florence Municipality’s Green Plan, attracting a series of public investments to the area.
The project is implemented by the Municipality of Florence, in the role of lead partner, together with the University of Florence, the engineering company Vie en.ro.se., the company Baker Hughes-Nuovo Pignone and the Foundation for the Future of Cities.
The main objectives that the project aims to achieve by 2027 are:
 

  1. Optimisation, upscaling and testing in a pilot area of the Municipality of Florence of the new ESCAPOS approach, based on the DCVs (Dynamic Control Volumes) system, which is to become an operational tool capable of integrating and interfacing all existing municipal climate data, plans and policies through a capillary network of information that is always available, updatable and open source.
  2. Adoption of the DCV as an operational and implementation tool for planning and monitoring the actions identified in the Florence Municipality’s climate adaptation plan.
  3. Experimentation of public-private collaboration protocols for the implementation of joint and synergetic actions for adaptation to climate change, making adaptation faster and more systemic.
  4. Implementation of the actions envisaged in the climate adaptation plan with the support of the tool developed on a particularly vulnerable and critical test area in Florence, on which DCV is to be tested as a tool to ensure sustainability and environmental protection and the planning of interventions and monitoring of their effects.
  5. Systematisation of the DCV approach through the use of DCV integrated with GIS techniques – deep learning as a general policy of the municipality that will lead to the extension of climate benefits to the entire city.
  6. Experimenting with a people-centred approach, involving active citizenship to raise awareness and, in particular, involving specific population groups in data collection campaigns to develop an equitable, inclusive and informed approach to dealing with climate change issues, strengthening resilience and improving adaptive capacity.

 

Project’s start: July 1, 2024
Duration: 36 months
Budget: € 2,455,645.72 (60% co-funded by EU)

Lead partner: Comune di Firenze, Direzione Ambiente, Referent person Dott. Arnaldo Melloni

Scientific responsible for the project, coordinator and contact person for UNIFI: Prof. Carla Balocco, Technical Environmental Physics

Partners: Università degli Studi di Firenze (UNIFI), Vie en.ro.se. Ingegneria (VIENROSE), Baker Hughes-Nuovo Pignone (NUOVO PIGNONE), Fondazione Futuro delle Città (FFC)

To stay constantly updated on the project follow the social channels:
Facebook: Life Escapos Environmental energy for Strategic CApillary urban POlicieS
 

Instagram: lifeescapos
 

LinkedIn: LIFE ESCAPOS

Scroll to top of the page