Inquinamento Atmosferico - Provvedimenti strutturali: divieto di abbruciamento dei residui vegetali
Dai dati rilevati dall’Inventario Regionale delle Sorgenti Emissive, risulta che un’importante fonte di emissione di PM10, di Benzo(a)pirene e di altri di Idrocarburi Policiclici Aromatici è dovuta alla combustione della biomassa (legna) e dei residui vegetali in genere in maniera incontrollata mediante fuochi liberi all’aperto.
Per limitare le emissioni in atmosfera di particolato nel periodo invernale in cui si registrano le maggiori concentrazioni di inquinanti, l’ordinanza numero 01006 del 26/10/2007, LINK 1 impone il divieto di bruciare residui organici vegetali all'aperto qualsiasi tipologia di residui organici vegetali come ad esempio foglie, frasche, residui di potatura e sfalci. Per segnalare eventuali trasgressioni rivolgersi agli organismi ispettivi della Polizia Municipale.
A) dal 1° gennaio al 31 dicembre nella zona individuata all’interno del territorio comunale (praticamente corrispondente al centro abitato), individuata in dettaglio nella cartina allegata sulla quale può essere effettuata la ricerca per indirizzo. LINK 2 (*)
B) dal 1° ottobre al 31 marzo su tutto il territorio del Comune di Firenze.
Si ricorda inoltre che, in base alla legislazione antincendi boschivi della Toscana, che
C) dal 1° luglio al 31 agosto è vietato qualsiasi tipo di abbruciamento.
Per il corretto smaltimento dei residui vegetali ad ALIA consultare la scheda nella sezione "Allegati".
(*) Info LINK 2:
- cliccare sulla lente (in alto a sinistra), selezionare la voce "indirizzo", digitare il nome della strada, cliccare "invio";
- trovata la strada digitare (se presente)il numero civico, cliccare nuovamente "invio";
- nell'aria tratteggiata è presente il divieto permanente di bruciare i residui vegetali.
Qualità dell'aria
Gli inquinanti che troviamo in atmosfera sono delle sostanze fisico-chimiche che provengono da varie sorgenti come le industrie, il traffico, gli impianti termici.
Firenze fa parte di un agglomerato costituito da otto comuni i cui dati vengono misurati giornalmente dalla Regione Toscana e pubblicati su un bollettino.
La relazione annuale sulla qualità dell’aria fornisce poi un quadro di tendenza sul lungo termine.
Piano di Azione Comunale per la qualità dell’aria
Il piano 2021-2024 del Comune di Firenze contiene gli interventi per la riduzione delle emissioni, sia strutturali che contingibili (cioè da attuare in caso di superamento di soglie di informazione/allarme).
In particolare, sono interventi strutturali i divieti di circolazione e quelli di abbruciamento di residui vegetali: