Lotta alle zanzare

Nelle città più del 70% dei focolai di zanzara tigre si trova in area privata. È quindi indispensabile che anche i cittadini facciano la propria parte all’interno delle aree di loro competenza, come giardini privati, corti interne, piazzali condominiali, terrazzi, balconi e orti.

Le misure di prevenzione e trattamento per combattere sia le zanzare comuni che le zanzare tigre sono:

  • eliminare i sottovasi (o comunque non lasciare ristagnare l’acqua) e moderare le annaffiature
  • impedire i ristagni di acqua piovana sui teli e sugli oggetti esposti all’aperto
  • verificare periodicamente che le grondaie e i pozzetti delle acque piovane e le canalette di scorrimento delle acque in eccesso non siano ostruite
  • non lasciare all’aperto contenitori che possono raccogliere acqua (barattoli, ciotole per animali, piscine gonfiabili, giochi per bambini, pneumatici) e tenere rovesciato l’annaffiatoio
  • coprire bidoni, secchi, cisterne e vasche con coperchi ermetici, teli ben tesi o reti zanzariere
  • periodicamente, da aprile a ottobre, trattare con prodotti larvicidi i propri tombini, pozzetti e caditoie (il trattamento adulticida è sconsigliato per la sua inefficacia nel lungo periodo e per l’impatto ambientale). Per un corretto trattamento antilarvale deve essere utilizzato un prodotto specifico che è possibile trovare nei punti vendita di prodotti per giardinaggio o in farmacia attenendosi, per le modalità d’uso, a quando indicato nelle etichette o chiedendo informazioni al personale addetto.

Per ulteriori informazioni: 055 262 5359 / 5378 / 5385  direz.ambiente@pec.comune.fi.it

Scroll to top of the page